Canali Minisiti ECM

Malformazioni congenite: dalla comunicazione alla prevenzione

Malattie Rare Redazione DottNet | 07/11/2019 17:20

Il 29 novembre 2019 si terrà il Convegno “Malformazioni congenite: dalla comunicazione alla prevenzione” presso l'Aula Pocchiari dell'Istituto Superiore di Sanità.

L'obiettivo principale è un confronto che coinvolge non esclusivamente l'ambito sanitario, ma anche la collettività, al fine di diffondere modelli e strategie di comunicazione nel campo della Prevenzione Primaria delle Malformazioni Congenite.

La promozione e tutela della salute riproduttiva, la prevenzione primaria degli esiti avversi della riproduzione e più specificatamente delle malformazioni congenite, sono azioni prioritarie.

pubblicità

L'informazione alla popolazione rappresenta un obiettivo critico per le attività di prevenzione, dunque è necessario elaborare strumenti di informazione e strategie di comunicazione utili al miglioramento delle conoscenze e alla promozione di attitudini e comportamenti di salute, aderenti alle diverse realtà territoriali.

Pertanto, è importante valutare il ruolo della comunicazione nella prevenzione delle malformazioni congenite e anche nella costruzione e valutazione delle evidenze, come da alcune indicazioni del paradigma della scienza post-normale.

 Il convegno, destinato a professionisti sanitari, socio-sanitari, associazioni di pazienti, è aperto anche a tutti coloro interessati al tema delle malformazioni congenite e degli esiti avversi della riproduzione.

La partecipazione all'evento è gratuita, saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.

Il programma è disponibile al link:

https://old.iss.it/cnmr/?lang=1&id=2846&tipo=3

Per iscriversi:

https://it.surveymonkey.com/r/29-11-19_ISS_MalformazioniCon

Commenti

I Correlati

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ti potrebbero interessare

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima